Si ringrazia la Fondazione Comunità Mantovana per l’aiuto e il supporto nella realizzazione di questa attività.

STAY HUB: Percorso per i giovani della città

Astrofisica, Stupore, Senso
Dialogo con ALBERTO VECCHIO, docente dell’università di Birmingham e membro del gruppo di ricerca internazionale LIGO, sulle frontiere inesplorate dell’astrofisica, delle onde gravitazionali e del senso della ricerca.
L’Universo, l’Uomo, il Senso
Lettura delle poesie di W.Szymboska (premio Nobel nel 1996), con ascolto musicale delle opere di Saint-Saëns, Stravinsky, Haydn e Mahler
L’Abitare nell’Architettura Contemporanea
Dialogo con GIANNI COMINI, architetto laureato al Politecnico di Milano.
Sentire Violenza
Incontro con Domenico Quirico, giornalista e scrittore
Interpretazioni di Violenza
Testimonianze di sopravvissuti e musica di guerra; lettura di S.A. Aleksievic (premio Nobel nel 2015)
La Bibbia dice tutto o il contrario di tutto?
Incontro con il Vescovo Marco Busca
Disoccupazione ingiusta?
La disoccupazione giovanile è una questione di giustizia sociale?
In attesa del Primo Evento: Frontiere dell’Astrofisica

Cronaca del Primo Evento Stay Hub


Astrofisica – Onde Gravitazionali
Nonostante il tempo inclemente, nel rinnovato salone della sede di Generazione Hub, si è svolto l’incontro con il professor Alberto Vecchio. La partecipazione di giovane e adulti è stata calda e generosa. Grande la capacità del professore, mantovano doc ma docente a Birmingham, di coinvolgere tutti quanti. Due ore di informazioni, domande, risposte e commenti. Semplicità e profondità sono state le caratteristiche principali dell’incontro. Non sono mancate poi domande sul tipo di lavoro che l’astrofisica comporta e qui il professore ha mostrato gli aspetti umani, sia personali che sociali dell’astrofisica contemporanea. “Bello lavorare insieme a livello mondiale ma difficile non dal punto di vista tecnico ma sotto il profilo dei rapporti personali non sempre semplici e trasparenti. Anche gli scienziati sono uomini!” L’astrofisica sta aprendo orizzonti inesplorati, state certi che Generazione Hub non perderà d’occhio il professore. Ancora una volta un GRAZIE ASTRONOMICO.
Un inizio scoppiettante del nostro percorso STAY HUB, rimandiamo al prossimo incontro del 28 ottobre.


Cronaca del Secondo Evento: l‘Universo, il Senso e l’Uomo

Sulle frontiere dell’ASTROFISICA
Invito a tutti i giovani della città e oltre, venerdì 28 ottobre 2016, nella sede di Generazione Hub, ore 21.00, si tiene il secondo incontro sui problemi posti dall’astrofisica contemporanea. Il focus sarà il senso dell’universo e dell’uomo nell’universo. Due le guide fondamentali: la prima è la grande poetessa polacca Szymborska (premio nobel 1996) , e la seconda guida sarà offerta da ascolti musicali alternati alle poesie (musiche di Charpientier, Haydn, Saint-Saens, Gershwin, Stravinnsky e Mahler).
Cronaca del Terzo Evento: l’Abitare nel Contemporaneo

Come ABITARE nel CONTEMPORANEO?
Sono cambiate le necessità abitative nei nostri giorni? Di quale casa ho bisogno oggi?
Potremmo vivere in una caverna, in una tenda o in una pagoda?
Estetica e funzionalità, economia o moda, sostenibilità e flessibilità… cosa cerca l’uomo di oggi nella sua casa?
Entriamo nel mondo dell’architettura per cercare di comprendere come sta evolvendo il nostro modo di abitare il contemporaneo. Gianni Comini, architetto e libero professionista, laureato presso il Politecnico di Milano, ci aiuta a cogliere le novità che il mondo moderno sta portando nelle nostre case.


Cronaca del Quarto evento: Sentire la Violenza

La serata sarà strutturata con due contributi singolari:
Il primo è l’ascolto di testimonianze di giovani feriti o uccisi (e delle loro famiglie) nella guerra sovietica in Afghanistan (1980-1988): cinquantamila giovani russi uccisi, centinaia di migliaia di feriti, ecc. Le testimonianze sono state raccolte da una grande giornalista / inviata di guerra SVETLANA ALEKSIEVIC (dunque una collega di Quirico) nel libro RAGAZZI DI ZINCO, cioè ragazzi riportati in Russia in bare di zinco, perché uccisi. Questo e altri libri di testimonianze su guerre, sul disastro nucleare di Cernobyl ecc. le hanno meritato il premo Nobel per la letteratura nel 2015, ma le hanno procurato anche l’esilio… Una decina saranno i giovani coinvolti nella lettura di brevi parti del libro, pubblicato in italiano da Edizioni e/o nel 2003.
La lettura dei brani sarà intervallata da ascolti musicali, in particolare da parti della sinfonia n. 8 di SHOSTAKOVIC (il più importante musicista russo della prima metà del novecento) e da parti dello War Requiem di BRITTEN (musicista inglese), scritto nel 1961 in memoria dei morti della seconda guerra mondiale, ma anche come rifiuto di ogni guerra.
L’incontro si svolgerà nel salone di Generazione HUB – pastorale giovanile cittadina, nell’oratorio di S. Luigi Te Brunetti, via Semeghini n. 8.

Cronaca del Quinto evento: Dialogo sulla Bibbia

STAY HUB: La Bibbia dice tutto e il contrario di tutto?
Venerdì 3 marzo alle ore 21:00, il nostro Vescovo Marco incontra i giovani della città per dialogare sulla Bibbia e sui criteri di interpretazione dei suoi libri.
In che modo la Bibbia è importante per i cristiani? La Bibbia è un libro capace di parlare anche a coloro che non credono? In che modo la parola di Dio scritta molti secoli fa può trasmettere un insegnamento autorevole ai nostri giorni? Queste alcune delle domande che i giovani rivolgeranno al Vescovo per iniziare il confronto.
Clicca qui per aggiungere il proprio testo