Il Grest Estivo è un servizio che accoglie i bambini in età scolare dalla prima elementare alla seconda media. È attivo per tre settimana dal lunedì al venerdì mattina dalle 9.00 alle 12.30. Ogni mattina per chi ne fosse interessato è aperto anche uno spazio di pre-grest a partire dalle 7.30 e un post-grest fino alle 13.30. Ogni settimana è prevista una giornata intera di attività fino alle ore 17.00 per permettere alcune uscite in piscina o per attività prolungate.
Per qualsiasi informazione dettagliata è possibile visitare il sito www.grestmantova.it. A partire da metà aprile ogni informazione del grest estivo viene aggiornata.
Per capire quale significato ha per noi il Grest, vi riportiamo in poche righe gli elementi significativi di questa esperienza che noi seguiamo per la realizzazione di questa bella esperienza estiva.
GREST significa GRuppo ESTivo. È la proposta cristiana delle parrocchie di città per un’estate che parli di Dio, di amicizia, di condivisione. Non vuole essere una proposta “escludente” chi non è cristiano, ma “includente” in un’avventura che parte da un dono ricevuto, quello della fede e della vita. In poche parole, è un modo diverso di annunciare l’amore di Dio per ogni persona.
La partecipazione alla Messa domenicale è il punto di partenza della nostra settimana di cristiani, è come l’intonazione di una sinfonia che si costruisce piano piano. Allo stesso modo punto di partenza di ogni giornata è la preghiera quotidiana.
La partecipazione della famiglia non solo nel lavare la maglietta, ma alla messa domenicale, ad ascoltare il resoconto dei propri figli, a provare a confrontarsi con loro riguardo i temi proposti nel Grest. Ben venga anche la collaborazione dei genitori come “cortilai”, cioè come presenza a tempo in qualche mattina a sostegno delle attività proposte dagli animatori, ma anche per l’accoglienza al mattino presto.
La giovinezza degli animatori. Sono giovani, ma sono disponibili ed entusiasti. Hanno fatto insieme un impegnativo percorso di formazione per far fruttare al meglio sul campo tutte le loro potenzialità.
La relazione. È importante far sempre presente le difficoltà in modo costruttivo e avere la cortesia di dire anche le cose che vanno. Aiutiamo anche i ragazzi a costruire relazioni costruttive.
Condividere gli obiettivi. È importante che i ragazzi si divertano nello stare insieme, condividendo le difficoltà e le gioie di un’esperienza gomito a gomito con i propri amici e con gli animatori, e che imparino a crescere insieme sullo stile di Gesù. Il frutto di quest’esperienza è quando i ragazzi che hanno fatto il Grest da animati, arrivano a sentire un po’ il dovere di restituire quanto hanno ricevuto, diventando a loro volta animatori. La gratuità, la semplicità, l’essenzialità, la salute del corpo, lo sport, lo svago, la relazione, l’interiorità, la profondità delle relazioni, la serietà e la fatica di portare avanti un’esperienza anche impegnativa, sono obiettivi che devono abitare il cristiano.
Il “fare insieme” delle parrocchie. Mettendo insieme le forze è possibile organizzare un’esperienza che altrimenti molte parrocchie non potrebbero realizzare. E’ un’esperienza di chiesa, di comunione di comunità, è scoprire la fraternità della vita cristiana, è non credersi mai né troppo poveri né autosufficienti. Questo è il cammino che vuole intraprendere il nuovo progetto di pastorale giovanile Generazione Hub.