Preghiera Adolescenti

Nelle mattine del 24 dicembre e 26 marzo gli adolescenti della città saranno invitati a partecipare ad un semplice ritiro in preparazione alle veglie di Natale e di Pasqua. In questo momenti così significativi del cammino di fede gli adolescenti possono fermarsi a preparare il loro cuore con l’incontro con Signore Gesù che viene nella nostra vita a salvare noi e l’umanità intera.
Questi momenti di preghiera si terranno nella chiesa di San Leonardo, dalle 10.00 alle 12.30.

Celebrazione Eucaristica Adolescenti

Momento di incontro pensato per le i ragazzi di terza media e prima e seconda superiore. Una volta all’anno i ragazzi della città si incontrano per vivere un momento celebrativo insieme, preparato in modo adeguato dai diversi gruppi interessati.
Questa celebrazione eucaristica si terrà domenica 17 gennaio.

Festa di “Tutti i Santi”: Torneo di Biliardino

Da quest’anno la consolidata tradizione del torneo di biliardino della parrocchia di Sant’Egidio, con la collaborazione di Generazione HUB, è stata aperta a tutte le parrocchie della città. Saranno previste due tipologie di torneo: la 5^ Family Cup per i più piccoli e la Top Riders Challenge per i più agguerriti giocatori.
L’invito è aperto a tutti ed è previsto il consueto rinfresco per tutti i partecipanti impegnati e per i curiosi. Non mancate!
Il torneo si terrà, come ogni anno, in data 1 Novembre in occasione della festa di Tutti i Santi. Le iscrizioni sono da effettuarsi via email a: gsp.santegidio@gmail.com e se non hai un compagno, iscriviti lo stesso: te ne troviamo uno noi!

L’HubOratorio

Una intensa due giorni di formazione per gli educatori tirocinanti (al primo anno di servizio), che vorremmo col tempo diventasse una tradizione per Generazione Hub. Pedagogia, tecniche di animazione e catechesi sono gli argomenti essenziali di un percorso formativo articolato, allo scopo di fornire le chiavi interpretative del ruolo educativo. Col tempo questo weekend formativo diventerà un momento essenziale per lo svolgersi del ruolo educativo, e momento esigito per il passaggio da tirocinanti a educatori formati e responsabili.

Loghismoi

Nell’ambito del anno giubilare straordinario della misericordia, la diocesi di Mantova promuove attraverso il centro diocesano vocazionale e l’ufficio di pastorale giovanile un percorso di formazione e spiritualità per tutti i giovani.

Dal 22 di Gennaio, otto venerdì di catechesi sui vizi capitali con i giovani, presso la chiesa di S. Simone in città.

Gli incontri saranno guidati da don Lorenzo Rossi e l’equipe del CDV. Gli incontri saranno seguiti da momenti di silenzio e preghiera personali con la presenza di alcuni sacerdoti per l’ascolto delle confessioni.

La proposta è particolarmente adatta anche per gruppi giovanili e noviziato scout.

FestivArt 2016

L’edizione 2016 del Festivart si terrà a Marmirolo in data 16-04-2016. A tempo opportuno saranno pubblicate le modalità di iscrizione e partecipazione.

Per informazioni: Sito di Pastorale Giovanile >>

Giornata Mondiale dei Giovani 2016

Vedi tutte le info nei pdf scaricabili di seguito oppure manda mail a mantovaniacracovia@gmail.com

La GMG comporta un cammino di preparazione che comincerà da Gennaio.

Potete già chiedere il crocifisso di San Damiano da ospitare nelle vostre parrocchie per momenti di preghiera in preparazione alla GMG. Il crocifisso è stato benedetto dal Vescovo Roberto nella scorsa Veglia diocesana di Pentecoste ed è ora a disposizione dei giovani della diocesi.

GMG diocesi programma

Guida per il salvataggio

informazioni iscrizione

iscrizione_gmg

minorenni

trattamento dati personali

Shem Hadash – שֵׁם חָדָשׁ

Un nome nuovo
Un percorso per apprendere l’ABC della vita spirituale


L’intuizione di fondo
Obiettivo fondamentale di ogni percorso cristiano di Pastorale Giovanile è aiutare i giovani a trovare un orientamento nella vita, scoprendo il proprio posto nel mondo, la propria identità… il nome nuovo che Dio dona a ciascuno. “Ti si chiamerà con un nome nuovo che la bocca del Signore indicherà” (Is 62,2): è la promessa che Dio rivolge anche a noi, la nostra chiamata o vocazione. Non esiste Pastorale Giovanile che non sia anche vocazionale.
Ma come ascoltare la voce di Dio che ci chiama? Non si può parlare di vocazione in modo appropriato e senza fraintendimenti, se non nel contesto di una stabile e profonda relazione con Dio.
Ecco le ragioni di un percorso che non ha immediatamente la pretesa di condurre i giovani (dai 18 ai 30 anni) a maturare una decisone definitiva di vita ma vuole educarli ad assumere un “assetto” adulto nella fede, premessa per ogni discernimento vocazionale. Non vogliamo partire dal “che cosa faccio?” ma dal “chi sono?”. Per capire cosa devo / voglio fare è necessario che scopra anzitutto chi sono… qual è il mio nome, ponendomi in relazione con Dio. È lui, in definitiva, che mi rivela la mia vera identità.
Gli obiettivi specifici
In ascolto di alcune pagine emblematiche della Scrittura e attraverso un itinerario graduale, il corso offre alcuni pratici strumenti, imprescindibili per acquisire un metodo nella propria vita spirituale. In particolar modo, attraverso alcuni “esercizi” mirati, vorremmo guidare i giovani:

  • a coltivare un incontro quotidiano con la Parola di Dio, entrando in dialogo con essa e imparando a custodire i tesori che dischiude. Il nostro nome nuovo è un dono di Dio.
  • a discernere nel profondo del cuore i desideri dello Spirito, “scrutando nel sacrario della propria coscienza”, per registrare i moti dell’anima. Dio scrive il nostro nome nuovo nel più intimo di noi stessi.
  • ad affidarsi a una guida spirituale, imparando come le si apre il cuore. Non possiamo scoprire il nostro nome nuovo senza la Chiesa.
  • a fare ordine nella propria vita, individuando delle priorità. Trova il suo nome nuovo chi non vive disordinatamente, senza far nulla e in continua agitazione (cf. 2Ts 3,11).
  • a porsi come orizzonte futuro una regola di vita. Intuito il nostro nome nuovo, abbiamo bisogno di gestire i nostri giorni in conformità con esso.

La scansione del percorso
Il percorso si articola in cinque grandi tappe a cadenza bisettimanale, più un ritiro conclusivo. Verrà attivato perlomeno in alcune sedi del territorio diocesano, con la collaborazione degli educatori e dei preti del luogo. Ogni incontro si articolerà in tre momenti:

  • 1)Avrà inizio alle ore 18 con una catechesi biblica a cura del Centro Diocesano Vocazioni.
  • 2)Seguirà un tempo intermedio per i lavori di gruppo.
  • 3)Dopo cena, verso le ore 20,30 l’incontro terminerà con “l’istruzione” (possibilmente a cura di un sacerdote / educatore locale). Si tratta di un esercizio da svolgere nelle due settimane seguenti.

È raccomandabile che, dopo ogni incontro (soprattutto dopo i primi due), si preveda un appuntamento intermedio breve, guidato dagli educatori alla fede dei giovani, in cui approfondire i temi e verificare, di volta in volta, l’esperienza in un contesto familiare.